Sugli sfratti prevale la legalità: per la Cassazione la presenza di minori non evita lo sgombero La presenza di minori o disabili in un’abitazione occupata abusivamente non può evirare lo sgombero in caso di sfratto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza destinata a marcare un punto fermo nel dibattito sulle occupazioni abusive e gli sfratti , rafforzando i diritti dei proprietari e chiarendo i confini di azione delle amministrazioni pubbliche. In particolare la decisione stabilisce che la presenza di un minore o di persone affette da disabilità non impedisce l’esecuzione di un provvedimento di sfratto . La Corte Suprema ha inoltre ribadito la necessità di “ riaffermare la legalità violata ”. I giudici della Cassazione hanno infatti chiarito che, sebbene sia opportuno tenere conto della “ protezione dei soggetti deboli coinvolti nell’occupazione ”, ciò non può precludere l’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza evidenzia inoltre che le pubbliche...
BRUTTE NOTIZIE PER CHI VENDE CASA NELLE MARCHE Le brutte notizie arrivano dalle statistiche sulle Aste Giudiziarie. Infatti nel primo semestre 2025 in Italia sono stati pubblicati 54.673 immobili all'asta, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. L’incremento è interpretato come un segnale di ripresa dell’attività amministrativa, probabilmente collegato agli investimenti del PNRR e al consolidamento dei processi digitali nel procurement pubblico. Ebbene le 5 regioni Lombardia, Sicilia, Marche , Lazio e Toscana rappresentano circa il 50% delle pubblicazioni totali. La Lombardia mantiene la leadership con il 14,49% degli immobili in asta, seguita dalla Sicilia al 10,83%. Purtroppo le Marche hanno mostrato una crescita rilevante , passando dalla quinta alla terza posizione con l’8,46%, indicando un dinamismo nella macchina pubblica locale. A livello nazionale la maggior parte degli immobili pubblicati (il 74,56%) è riconducibile a esecuzioni immobiliari, ovvero beni c...